Deprecated: define(): Declaration of case-insensitive constants is deprecated in /var/www/vhosts/traveleurope.it/httpdocs/guide/config.php on line 7

Deprecated: define(): Declaration of case-insensitive constants is deprecated in /var/www/vhosts/traveleurope.it/httpdocs/guide/config.php on line 9
Vacanze in montagna: le piste da sci per la famiglia
Roby Ferrari

Alpi: le piste da sci per la famiglia

Piccolo vademecum per scegliere la pista più adatta alle proprie capacità

La neve è una poesia.
Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalle labbra del cielo, dalla mano di Dio.
Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve Maxence Fermine

Comprensori sciistici

Val di Fiemme

I principali impianti di risalita della Val di Fiemme partono da Cavalese e da Predazzo, per raggiungere le piste del Cermis, di Pampeago e Obereggen. Da qui si raggiunge anche il comprensorio del Rosengarden e le piste di sci di fondo intorno al Lago di Tesero e al Passo Lavazè.

Santa Caterina Valfurva

Sulla strada che unisce Bormio e Ponte di Legno, si trova Santa Caterina Valfurva. Il paese è circondato da cime di oltre 3000 metri e oltre ad offrire un panorama mozzafiato, mette a disposizione dei turisti impianti sciistici di risalita e lunghe passeggiate e sentieri per il trekking nel periodo estivo.

Marilleva

Marilleva è un centro sciistico con diversi alberghi a 3 e 4 stelle che danno direttamente sulle piste da sci e gli impianti di risalita ed è particolarmente adatta alle famiglie con bambini: molte strutture hanno infatti a disposizione spazi dedicati ai più piccoli, spa e centri benessere, e sono convenzionati con gli impianti di risalita e le scuole di sci

Val Venosta

L'area fa parte del grande comprensorio sciistico dell'Ortles Skiarena che comprende anche le aree di Merano 2000 e Reinswald. Per lo sci di fondo ci sono le piste in Val Martello. Piste abbastanza semplici per i neofiti di questo sport e adatte a famiglie con bambini sono quelle servite dagli impianti di Watles.

Sciatori di tutto il mondo unitevi ... ma solo quando vi sedete in baita o parcheggiate le macchine alla partenza degli impianti. Perché poi ciascuno deve andare per la sua strada che non è sempre dritta o la più breve. Anzi! Perché se per due punti passa una e una sola retta e la via più breve è quella che scava una goccia d’acqua lasciata libera di scivolare, non è detto che sulle piste da sci la regola sia questa e che per andare da A a B non esistano diverse vie, più facili o più difficili. E’ una questione di colori, blu, rosso o nero, e di capacità tecniche, principianti, esperti e folli. Questi ultimi, che potrebbero essere una razza in via di estinzione, sono invece coloro che scelgono la strada più breve e quindi apparentemente sono i più saggi.

Insomma parliamo di piste, di facili, difficili e stramaledettamente difficili che si trovano un po’ in tutte le località sciistiche dell’arco alpino. Per semplificarci la vita qui le chiamiamo: piste per famiglie (blu), per divertirsi (rosse) e per uccidersi (nere). A cui dovrebbero corrispondere, ma non è detto, diversi livelli di consapevolezza delle proprie capacità e dei propri mezzi.

Le piste per famiglie sono quelle che permettono a tutta la famiglia in vacanza in hotel di sciare insieme in allegria. Tipicamente il ragazzino/a compie la pista facile 4 volte prima che il genitore arrivi a valle: il pargolo sceglie gli angoli più fetenti della pista per curvare prima dell’albero o del precipizio, la cunetta più infida per spiccare un salto sulle punte degli sci di un altro sciatore, il vecchietto (40 anni di media) più incapace per sfrecciargli davanti innevandolo un po’. Per lui questo è il massimo della vita.

Per facilitarvi la scelta vi segnaliamo alcune località dove i vostri figli possono annullare in un attimo tutto il lavoro educativo che avete fatto in 8-12 anni. Andalo in provincia di Trento è una località pensata proprio per le famiglie. Tutto qui si presta a far crogiolare la famiglia in un’atmosfera di felicità e relax, dal Baby Snow Park, alla possibilità di utilizzare lo skipass trasferibile (tra genitori per gestire la prole) al bellissimo parco faunistico di Spormaggiore, dove si ammirano gli ambienti protetti dove vivono orsi, lupi e animalia varia.

I Piani di Bobbio, a una cinquantina di chilometri da Milano, sono la meta ideale per una giornata al volo sugli sci. Certo essendo così vicini alla metropoli, nei week end sembra di essere in Corso Buenos Aires nel periodo pre-natalizio, ma per i più piccoli e i ragazzini è sicuro divertimento in mezzo ad altri migliaia di coetanei e amici.

L’Alpe di Siusi in provincia di Bolzano è un altra località dove dirigersi tranquillamente per trascorrere una settimana bianca in famiglia. L’Automobil club tedesco, l’Adac, l’ha nominata di recente per ben tre volte la migliore località in termini di rapporto qualità prezzo per le vacanze sulla neve di nuclei familiari.

A Torgnon in Val d’Aosta il sole picchia sulle piste per tutta la giornata, in modo che i ragazzini arrivino a sera completamente stanchi e pronti alle 20 per andare a letto anche senza Carosello. Qui c’è anche il Winter Park per i più piccoli, con tanto di tapis roulant e piste dove scendere con i gommoni. Per i più audaci c’è pure il mini-quad.

Un po’ tutta l’Alta Badia, ai piedi della Marmolada, è zona adatta alle gite sulla neve della famiglia al gran completo. Le località di Corvara, Colfosco, San Cassiano hanno impianti di risalita e piste di ottima qualità, ma di livello facile e intermedio.

Al Passo del Tonale tra Lombardia e Trentino ci sono tantissime piste quasi pianeggianti quindi adatte ai vecchi principianti o ai più giovani che devono essere protetti da se stessi. La bella pista di Valbiolo, segnata con colore blu è uno spettacolo perché è piuttosto lunga ma facilmente percorribile. A valle si trova il parco giochi Fantaski.