Deprecated: define(): Declaration of case-insensitive constants is deprecated in /var/www/vhosts/traveleurope.it/httpdocs/guide/config.php on line 7

Deprecated: define(): Declaration of case-insensitive constants is deprecated in /var/www/vhosts/traveleurope.it/httpdocs/guide/config.php on line 9
Vacanze in montagna: le piste da sci rosse più conosciute
CoppaDelleDolomiti

Alpi: le piste da sci rosse più conosciute

Per chi ama scendere veloce ammirando anche il paesaggio

Lo sciatore è un oggetto non ben identificato che ruzzola giù da una montagna innevata. Si differenzia da una valanga perché lo sciatore paga per farlo nonciclopedia

Comprensori sciistici

Bormio

Località sciistica d'eccellenza, Bormio offre agli amanti dello sport oltre 80 chilometri di piste e una trentina di impianti di risalita. In Inverno trovare alloggio in hotel a Bormio è molto difficile senza una prenotazione anticipata.

Val Pusteria

In Val Pusteria sono praticabili tutti gli sport alpini: le piste di fondo di Dobbiacco sono famose a livello mondiale; lo sci alpino si pratica sul monte Elmo, in zona San Candido invece ci sono molte piste per snowboard e per lo slittino. E in tutta la valle gli impianti di risalita portano ai maggior comprensori fino a Cortina d'Ampezzo e Plan de Corones.

In tutte le località sciistiche abbondano le piste medie, in genere segnate dal colore rosso. A Madonna di Campiglio se ne trovano in abbondanza, che scorrono lungo pendii leggermente scoscesi, ma soprattutto si aprono su panorami mozzafiato che invogliano a una pratica dello sci un po’ più slow (slow ski appunto) e meno speedy.

Una zona interessante per sciatori di media competenza e che vogliono evitare pericoli estremi è l’area di Canazei: il circuito del Sellaronda è storicamente uno degli itinerari più interessanti per chi si vuole cimentare con medie difficoltà senza rischiare l’osso del collo.

Anche a Madesimo in provincia di Sondrio, così come nel comprensorio dell’Aprica, ci sono piste adatte a sciatori intermedi: il problema in queste zone, abbastanza vicine a Milano, è che nel fine settimana e nei periodi di vacanza sono davvero super affollate e quindi i pericoli maggiori non vengono dalla difficoltà delle piste, ma dalla stretta vicinanza con le punte delle racchette da neve degli altri sciatori.

Nel comprensorio sciistico di Breuil Cervinia, tra i più grandi dell’arco alpino, dei 350 chilometri di piste ben 190 sono considerati di media difficoltà. Trovarle non è un problema: l’importante è non cedere al fascino dei nomi perché la pista CieloAlto è una di quelle nere che non si dimenticano. Vietato sbagliare.

E’ veramente difficile sbagliare a Livigno, altissima località sciistica, dove le piste di media difficoltà abbondano e sono ottimamente segnate. Livigno è posta in una piccola valle circondata dalle piste da sci.

A Cortina la difficoltà è pagare il panino in baita: per il resto sciare è un piacere unico, tra glamour, vip e milanesi spocchiosi. Ma le piste medie sono a disposizione di tutti, così come innumerevoli piste per il fondo, snow park, snow kite, gite a cavallo in diurna e notturna e tutto quanto di più trendy vi venga in mente.