10 consigli utili per sciare low cost
Per non rinunciare alla settimana bianca anche quando si ha il conto in rosso
“Due bambini stanno giocando con lo slittino: "Dovete usarlo a turno, non posso comprarne due!", si raccomanda la madre. "Mamma è quello che facciamo! Ti facciamo risparmiare”, spiega il più grande dei fratelli. “Io lo uso per scendere, lui lo usa per salire...".
Comprensori sciistici
Bormio
Località sciistica d'eccellenza, Bormio offre agli amanti dello sport oltre 80 chilometri di piste e una trentina di impianti di risalita. In Inverno trovare alloggio in hotel a Bormio è molto difficile senza una prenotazione anticipata.
Plan de Corones
Plan de Corones è una montagna del versante sud della Val Pusteria, vicino a Brunico. Per gli amanti dello sci sono disponibili oltre una trentina di impianti di risalita, che offrono servizio a 50 piste di oltre 100 chilometri. A Plan de Corones si scia con gli skipass del comprensorio Dolomiti Superski.
Val di Fiemme
I principali impianti di risalita della Val di Fiemme partono da Cavalese e da Predazzo, per raggiungere le piste del Cermis, di Pampeago e Obereggen. Da qui si raggiunge anche il comprensorio del Rosengarden e le piste di sci di fondo intorno al Lago di Tesero e al Passo Lavazè.
Val Pusteria
In Val Pusteria sono praticabili tutti gli sport alpini: le piste di fondo di Dobbiacco sono famose a livello mondiale; lo sci alpino si pratica sul monte Elmo, in zona San Candido invece ci sono molte piste per snowboard e per lo slittino. E in tutta la valle gli impianti di risalita portano ai maggior comprensori fino a Cortina d'Ampezzo e Plan de Corones.
Val d'Ayas
La Val d'Ayas è una vallata della Valle d'Aosta, ai piedi del gruppo del Monte Rosa, che comprende alcune cime sopra i 4.000 metri, come il Monte Breithorn, il Roccia Nera, Castore e il Polluce. In Val d'Ayas ci sono alcuni famosi rifugi da cui partire per raggiungere le vette del Rosa.
Val di Fassa
Il turismo in Val di Fassa, come nelle maggior parti delle valli dolomitiche è sia invernale che estivo: in inverno si scia sulle piste del consorzio Dolomiti Superski, in alcuni dei comprensori più famosi del Trentino.
Tonale
Il Passo del Tonale, conosciuto come il Tonale, è una zona del Trentino Alto Adige a 1880 metri d'altezza tra i massicci dell'Ortles e dell'Adamello punto di comunicazione tra la Val di Sole e l'Alta Valle Camonica verso Ponte di Legno.
Diciamolo per dire, ma davvero sciare non è mai stato uno sport economico. Tra attrezzatura, skipass, pranzo in baita, cioccolata calda a fine giornata, scuola di sci per i bambini, affitto della sdraio per prendere il sole, viaggio A/R per le diverse destinazioni con benzina a 1,7 euro al litro e autostrada ... se dimentico qualcosa aggiungete voi ... sciare è sempre stato uno sport poco low cost.
Certo gli appassionati della neve, che iniziano a battere le piste dall'8 dicembre e staccano gli scarponi dagli sci il 25 marzo, hanno sempre avuto modo di ammortizzare le spese, con gli skipass stagionali, attrezzature utilizzate fino all’usura e conoscenza dei luoghi e quindi delle migliori occasioni, in sostanza dove la cioccolata costa meno.
Ma per tutti gli altri, centinaia di migliaia di sciatori che scendono a valle due o tre weekend a stagione e si concedono una settimana bianca nei periodi di bassa stagione, la crisi finanziaria, le resistenze familiari e gli impegni economici rischiano di diventare limiti invalicabili al piacere di sciare.
E’ per una lunga serie di motivi che d’ora in poi, come registra l’Osservatorio Italiano del Turismo Montano, la tendenza sarà di cercare di soddisfare le legittime esigenze sciistiche con un occhio più attento al portafoglio e quindi adottando strategie per garantirsi il divertimento, ma in modalità low cost.
Come? Ecco 10 suggerimenti utili a chi non vuole rinunciare alla vacanza sugli sci, ma ha un budget stagionale più risicato del solito.
1 Il primo consiglio sarebbe quello di lasciare a casa moglie e figli, chiudersi in cinque amici maschi adulti in una macchina e scappare prima che tutti se ne accorgano, alle prime luci dell’alba. E’ fattibile, ma rischia di provocare crisi familiari che si pagano per il resto dell’anno, sensi di colpa, rinfacciamenti infiniti, che anche litri di vin brulè e interi vagoni di speck non riuscirebbero a mitigare.
2 La settimana bianca diventa low cost se si opta per soluzioni a mezza pensione negli hotel scelti per la vacanza. Questo significa avere spazi di manovra per l’Après-ski nel locale preferito un po’ limitati, ma in compenso garantisce un risparmio notevole. Anche perché la prima colazione a buffet offre l’occasione di preparare in modo clandestino e poco onorevole panini per il pranzo. Ma il low cost aguzza l’ingegno.
3 Scegliete rigorosamente hotel in montagna per famiglie. Questo serve a fare conoscenze con nuclei familiari (possibilmente numerosi) e quindi organizzare le lezioni di sci per i bambini in modo collettivo e di avere un margine di contrattazione con le ski schools. Ricordate di indottrinare i più piccoli: anche il bambino più antipatico è utile allo scopo. Sedate sul nascere rivalità e invidie. Mandate avanti le mogli che sono più brave.
4 La stessa attività di allargamento del parco utenti è adatta per il noleggio degli sci e dell’attrezzatura. La crisi c’è per tutti e quindi anche per chi noleggia scarponi, sci, racchette, caschetti, slitte, bob, ciaspole, tavole: presentarsi in gruppo permette di contrattare con lo stesso spirito che anima un suk arabo.
5 Per le singole giornate sulla neve scegliete i giorni di minor affluenza. Il week end è sempre high cost, mentre nelle giornate feriali anche i prezzi tendono ad essere meno ... festivi. Certo si mangiano giorni di ferie e di scuola, ma vale la pena. Tutto questo però non deve ripercuotersi in ripetizioni di matematica e latino e fine settimana di lavoro davanti al pc. Insomma fate le giuste valutazioni.
6 Internet è fonte continua di ispirazione ed idee. Lunghe navigazioni permettono di comparare i prezzi, di valutare le distanze, di individuare le offerte e di spaziare nelle opportunità. Questo significa non affezionarsi troppo ad una località, ma avere la capacità di cambiare. Certo ci si scontra con moglie e figli che hanno fatto amicizia sulle piste e sulle sdraio e che quindi preferiscono tornare in posti conosciuti. Ma con un po’ di psicologia saprete convincere tutti. Lettura consigliata: “Il Piccolo Principe” che vaga di pianeta in pianeta.
7 Molte località hanno capito, un po’ in ritardo come il vecchio Governo, che la crisi c’è e che bisogna aiutare gli amanti dello sci ad affrontarla. Per questi offrono soluzioni di skipass trasferibile tra i componenti della famiglia. Può essere una bella idea: per un paio d’ore scio io, poi tu, poi lei, poi io ... è anche vero che nel momento di relax non è consigliato andare a fare shopping perché “tanto si è risparmiato sullo skipass”.
8 Convincete gli amici e le famiglie di amici a scegliere periodi di, relativa, bassa stagione. L’Osservatorio Italiano del Turismo Montano aiuta ad individuarli. A dicembre la maggiore disponibilità in hotel sulla neve, magari con qualche pista chiusa, ma fa niente, c’è tra il 12 e il 22, dopo l’Immacolata e prima di Natale. Buona disponibilità per vacanze sulla neve, con prezzi ottimali e promozioni c’è anche a gennaio, attanagliati però dal freddo, da lunedì 9 fino a domenica 29. E poi infine, con meno gelo nelle ossa, nella settimana a cavallo tra fine febbraio e inizio marzo e dal 12 al 25 marzo quando iniziano a chiudere gli impianti.
9 Iniziate a pensare alla vostra vacanza sulla neve in modo diverso. Forse è tempo di affrontare la montagna con uno spirito un po’ più slow oltreché low. Questo significa, ad esempio durante la settimana bianca, dedicare qualche giorno ad attività meno costose dello sci alpino, riscoprendo attività come il winter trekking o lo sci di fondo, o cercando un contatto con il territorio con visite a località caratteristiche presenti su tutto l’arco alpino. Insomma con la scusa di risparmiare si fa anche cultura. Che non fa mai male.
10 Decimo e ultimo consiglio per la vacanza sulla neve low cost: scegliete il vostro hotel su Traveleurope. Avrete di che essere soddisfatti: le migliori offerte, alle migliori garanzie, pagando direttamente in hotel. Un servizio con i fiocchi per una vacanza sotto i fiocchi ... di neve.