Guida alle terme della Lombardia
Alle terme per l'après-ski? Un'idea per il turista più sofisticato
“ Bèl tép e bèla zét
no i stoeufa mai. Proverbio lombardo
Comprensori sciistici
Bormio
Località sciistica d'eccellenza, Bormio offre agli amanti dello sport oltre 80 chilometri di piste e una trentina di impianti di risalita. In Inverno trovare alloggio in hotel a Bormio è molto difficile senza una prenotazione anticipata.
Val Pusteria
In Val Pusteria sono praticabili tutti gli sport alpini: le piste di fondo di Dobbiacco sono famose a livello mondiale; lo sci alpino si pratica sul monte Elmo, in zona San Candido invece ci sono molte piste per snowboard e per lo slittino. E in tutta la valle gli impianti di risalita portano ai maggior comprensori fino a Cortina d'Ampezzo e Plan de Corones.
Veeeeengo anch’io ... sì tu sì. Sarebbe infatti una ingiustizia grandissima privare i poveri lavoratori lombardi - che si sentono un po’ tedeschi per via della loro operosità, ma anche mediterranei, per via della voglia di mollare ufficio, fabbriche e campi per godere del dolce tepore del sole - di momenti di meritato relax in uno dei centri termali della regione. Anche perché le terme lombarde sono spesso inserite in contesti naturalistici e paesaggistici davvero notevoli che si conciliano con il desiderio di pace e quiete: come ad esempio le Terme di Sirmione sul lago di Garda, le Terme di Vallio immerse in un parco, le Terme di Boario in Valcamonica ai piedi dell’Adamello e dello Stelvio, le Terme di Bormio a due passi dalle piste da sci, Salice Terme, nell'incanto dell’Oltrepò Pavese, le Terme di Miradolo Terme immerse nei castelli medioevali, per non parlare delle Terme di San Pellegrino circondate da montagne e dalle ville aristocratiche in stile Liberty.
Tra tutto questo bendidio sono tre i centri termali lombardi (soprattutto valtellinesi) adatti all'après-ski: quelli di Livigno, Bormio e Masino.
L'Aquagranda Livigno Wellness Park è un centro di oltre 2 mila metri quadri dedicato al relax e alla bellezza. In una atmosfera rilassante sono disponibili percorsi benessere, saune, hammam, docce emozionali e aromatiche e tutto l'armamentario tipico. All'interno operatori specializzati offrono massaggi, trattamenti estetici e di bellezza. I punti di forza di questo centro sono la Black Pool, “perla nera”, una piscina con giochi d'acqua, e la Zona Sport con moltissimi attrezzi, sala fitness e piscina semi olimpionica coperta.
Le Terme di Bormio, i Bagni Vecchi e i Bagni Nuovi, annessi agli omonimi hotel offrono tutto quello che si può chiedere a dei centri benessere e wellness. I Bagni Nuovi sono articolati in quattro settori con differenti percorsi e servizi, sette vasche e piscine all’aperto utilizzabili anche in inverno e i diversi "Giardini" di Venere, la Grotta di Nettuno, di Giove e di Ercole. I Bagni Vecchi offrono relax nei Bagni Romani, grotte secolari che conducono direttamente alle sorgenti e a una piscina panoramica all’aperto con vista sulla conca di Bormio.
Le Terme Masino, poco distanti da Morbegno, mettono a disposizione una piscina termale con idromassaggio, una grotta con vapore termale, vasche termali, un centro massaggi, aree relax, trattamenti e percorsi personalizzati. L’acqua ha una temperatura di 38° ed ha un effetto benefico per forme artrosiche e reumatiche, oltreché per lo stress psico fisico dopo lunghe giornate sugli sci.