Guida ai centri benessere del Piemonte
Alle terme per l'après-ski? Un'idea per il turista più sofisticato
“ A l'émej in piasì
che sent dësgust Proverbio piemontes
Comprensori sciistici
Alta Valtellina
In inverno la ski area comprende alcune dei comprensori più importanti della Lombardia, con piste adatte a tutti, dai bambini alle prime armi agli esperti dello sci alpino. La zona comprende oltre una settantina di impianti di risalita, in grado di trasportare oltre 90 mila persone all'ora, per depositarle su ben 230 chilometri di piste innevate da novembre ad aprile inoltrato.
Le terme in Piemonte vengono da lontano. Nel senso che sono stati i romani, tradizionalmente edonisti, a scoprire le sorgenti termali piemontesi che da allora sono meta per cure e terapia, ma soprattutto per momenti di benessere e relax. In Piemonte ci sono diverse fonti termali: le Terme di Acqui, considerate le più importanti ai tempi dei romani, le Terme di Agliano nel Monferrato e le Terme di Castagneto Po vicino a Torino. Nella zona sud della regione in provincia di Cuneo si trovano le Terme di Garessio, le Terme di Lurisia, le Terme di Vinadio e le Terme di Valdieri frequentate dell'antica nobiltà piemontese, infine nella regione dell’Ossola sono disponibili le Terme di Bognanco Terme e di Crodo.
Per i turisti invernali sulle piste piemontesi, i principali centri termali a disposizione sono le Terme di Valdieri in Valle Gesso in provincia di Cuneo, il centro termale di Bognanco a 650 metri sul livello del mare vicino a Domodossola e le Terme di Lurisia a 13 km da Mondovì.
Nel comune di Valdieri, a 1368 metri, dove si trova un magnifico giardino botanico, c'è il centro termale realizzato dai Savoia come ritrovo mondano. Caratteristica di queste terme sono le alghe solforate coltivate in apposite strutture, adatte per affezioni reumatologiche e dermatologiche. Alle Terme di Valdieri ci si cura con antichi metodi: stufe, alghe, fanghi, bagni solforosi, massaggi shiatzu. Non mancano ovviamente spazi dedicati alla cosmesi e al fitness.
La Val Bognanco è una valle laterale della Val d’Ossola. Le Terme di Bognanco sono a 700 metri immerse nel paesaggio montano di boschi di castagno e abeti. Il centro termale dispone di una piscina con acqua a temperatura costante di 32 gradi. Il centro benessere di Bognanco Terme consente di immergersi in un ambiente di completo relax con servizi di accoglienza e comfort di alto livello.
A Lurisia, 700 metri d'altezza nella Valle Pesio nel Monregalese, si trovano le fonti Santa Barbara e Garbarino, catalogate come ‘acque ipotermali’. Le Terme di Lurisia sono aperte tutto l'anno e offrono trattamenti di cura e prevenzione secondo lo slogan ‘Salute è bellezza’. Le terme di Lurisia devono la propria scoperta a Madame Curie che venne in zona per ricerche scientifiche.