Deprecated: define(): Declaration of case-insensitive constants is deprecated in /var/www/vhosts/traveleurope.it/httpdocs/guide/config.php on line 7

Deprecated: define(): Declaration of case-insensitive constants is deprecated in /var/www/vhosts/traveleurope.it/httpdocs/guide/config.php on line 9
Vacanze in montagna: guida alle terme del Trentino
badkleinkirchheim

Guida ai centri termali del Trentino

Alle terme per l'après-ski? Un'idea per il turista più sofisticato

Quando la Vigolana
la gh'à el capèl
o che vén brut
o che vén bèl Proverbio trentino

Comprensori sciistici

Val di Fiemme

I principali impianti di risalita della Val di Fiemme partono da Cavalese e da Predazzo, per raggiungere le piste del Cermis, di Pampeago e Obereggen. Da qui si raggiunge anche il comprensorio del Rosengarden e le piste di sci di fondo intorno al Lago di Tesero e al Passo Lavazè.

Alta Valtellina

In inverno la ski area comprende alcune dei comprensori più importanti della Lombardia, con piste adatte a tutti, dai bambini alle prime armi agli esperti dello sci alpino. La zona comprende oltre una settantina di impianti di risalita, in grado di trasportare oltre 90 mila persone all'ora, per depositarle su ben 230 chilometri di piste innevate da novembre ad aprile inoltrato.

Le Dolomiti e le Alpi trentine sono una fonte inesauribile di piacere, divertimento, sport, allegria e benessere. Tra le mille e una meraviglie che la regione offre le Terme rappresentano la parte più sana: perché dopo un après-ski in baita a base di piatti di canederli grondanti burro fuso, taglieri di carne salada o di speck, il tutto affogato in bicchieri di Teroldego o di Mueller Thurgau, è meglio cercare riparo nel caldo di un impianto termale per provare a far evaporare le tossine accumulate. Pace e relax termale in Trentino sono disponibili a Levico Terme e nelle vicine Terme di Roncegno e di Comano in provincia di Trento e a Pejo (in via di ristrutturazione) a due passi dalle piste da sci e dalle baite galeotte. In provincia di Bolzano si smaltiscono grassi nelle popolarissime Terme di Merano mentre in alta Badia, scendendo a capocollo sci ai piedi dagli impianti di Plan de Corones, ci si può immergere con mestizia e senso di colpa nelle calde acque delle Terme di Rasun Anterselva a poca distanza dal Parco Naturale delle Vedrette.

Sono diversi i centri termali trentini aperti anche in inverno. Le sorgenti di acqua purissima trentine sono conosciute fin dai tempi dei romani e oggi le stazioni termali regionali sono riunite nel circuito Trentino Thermae. Quelle aperte anche in inverno sono le Terme di Comano, le Terme Dolomia, le Terme Val Rendena e le Terme di Pejo. Queste ultime sono chiuse per ristrutturazione fino a giugno 2012 per ampliamenti delle aree attrezzate con piscine, zone di fisioterapia e dedicate ai massaggi, al fitness e ai trattamenti di bellezza.

Le Terme di Comano si trovano ad una trentina di chilometri da Trento in direzione delle Dolomiti del Brenta. Queste terme hanno acque ad una temperatura costante di 27°: presso il centro sono disponibili trattamenti wellness e un’offerta beauty completa con percorsi di remise en forme. Il centro dispone di un reparto di dermatologia estetica e correttiva dotato di sofisticate tecnologie laser.

Le Terme Val Rendena, nel centro storico di Caderzone Terme, vicino alle piste di Pinzolo e Madonna di Campiglio, sono state per anni prevalentemente un centro curativo, ma ora, adiacente alle terme, c'è un nuovissimo Centro Wellness con piscina, saune, bagno turco, zona massaggi, zona relax e solarium.

In Val di Fassa, e più precisamente a Pozza di Fassa, si trovano le Terme Dolomia. Scoperte poco prima del 1500 sono l’unica sorgente solfurea del Trentino. Per l'après-Ski è disponibile il Club Terme Dolomia, immerso in un paesaggio naturalistico davvero molto bello, vicinissimo agli impianti di risalita. Oltre ai classici trattamenti wellness, nel centro sono disponibili consulenze di esperti nutrizionisti.

Insomma su tutto l’arco alpino la scelta è davvero ampia. Non resta che partire per la vacanza sulla neve ricordandosi di portare ciabattine antiscivolo, fondamentali in alcuni casi, accappatoio e cuffia. Molti centri offrono gratuitamente il set completo, altri lo affittano... per sicurezza è meglio fare una telefonata prima di partire, ma organizzarsi per tempo è meglio.